Documentazione
In questa sezione troverai tutte le informazioni necessarie sulla documentazione richiesta per accedere ai servizi offerti dalla Residenza Vittorio Emanuele. Garantiamo trasparenza e affidabilità in tutte le pratiche amministrative.

Documenti necessari per l'ammissione
Per poter accedere alla struttura e usufruire dei nostri servizi, è necessario presentare una serie di documenti come il certificato medico, il codice fiscale, l'indirizzo di residenza e la documentazione relativa all'assistenza sanitaria.
Contattaci per ulteriori informazioni
Se desideri saperne di più sui nostri servizi e sulla documentazione richiesta, non esitare a contattarci.

Privacy e gestione dei dati
Ci impegniamo a garantire la massima riservatezza e sicurezza dei dati personali dei nostri ospiti. Tutti i documenti verranno conservati e gestiti nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.
REGOLAMENTO INTERNO
CARTA DEI SERVIZI
SOMMARIO
Premessa e presentazione delle struttura e principi fondamentali 2
Presentazione della Residenza. 3
L’ iniziativa imprenditoriale. 4
Struttura organizzativa. 4
Comunità integrata. 6
Principi fondamentali 7
Informazioni sui servizi forniti. 9
Servizi Alberghieri e altri servizi. 11
Il ruolo dell’animazione. 12
Attività e laboratori. 13
Rapporti con le famiglie e/o la rete parentale. 14
Volontari e tirocini. 14
Personale. 14
Il ricovero 16
Rilascio della documentazione clinica 17
Altre informazioni e modalità di determinazione della retta. 18
Orari di visite. 19
Servizi di diagnosi e cura. 20
Modalità di pagamento. 20
Regolamento interno. 21
Egregio Signore/a, Gentile Famiglia,
Le diamo il benvenuto nella Residenza Vittorio Emanuele.
Le auguriamo che sin dal suo arrivo presso la nostra struttura, si possa sentire come in famiglia e che la sua permanenza possa essere confortevole, serena e tranquilla.
In questa Carta dei Servizi, potrà trovare tutte le informazioni necessarie per conoscere meglio la nostra Residenza per Anziani, sia in termini di organizzazione, che nelle tipologie e modalità di erogazione dei servizi offerti.
Il nostro impegno quotidiano sarà completamente rivolto a voi con l'obiettivo di migliorare la qualità della vostra vita, attraverso la partecipazione alla vita comunitaria e la promozione di diverse attività.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA E PRINCIPI FONDAMENTALI
La Carta dei Servizi è uno strumento con cui la Residenza Vittorio Emanuele, intende instaurare un dialogo con i propri utenti, promuovendo l'informazione, la tutela e la partecipazione.
PREMESSA
Con l'intento di dare una risposta significativa al crescente bisogno di assistenza alle persone anziane, è stata costituita la Residenza Vittorio Emanuele.
E' ormai nota la necessità, in terza età, di un'adeguata assistenza medica, ed è palese il bisogno di poter ricostruire i rapporti umani e sociali.
In tale ambito non può venire meno l'attenzione verso questi problemi ed è obbligatorio fornire una risposta concreta ed adeguata.
La conduzione della Residenza Vittorio Emanuele sarà intenta a soddisfare non solo le esigenze materiali più immediate degli ospiti, ma a far ritrovare il piacere della vita senza alcuna forma di emarginazione, in un clima particolarmente sereno ed affettivo. Crediamo che il primo obiettivo da raggiungere sia tendere una mano per aiutare le persone che hanno bisogno, riconoscendo in noi un punto di riferimento sicuro.
La Carta dei Servizi sarà modificata costantemente nel corso del tempo.
Ci impegniamo ad accogliere le osservazioni che nel corso del tempo verranno proposte da utenti, familiari e da quanti vorranno aiutarci a rendere migliore il nostro servizio.
Terremo conto dei reclami perché possano aiutarci a costruire una Comunità migliore e più vicina.
LA RESIDENZA
La Residenza Vittorio Emanuele è una struttura per Anziani, così come definita dell’art. 11 del D.P.G. Reg. Sardegna N. 4 del 22.07.2008, strutture residenziali di piccole dimensioni destinate ad ospitare persone non autosufficienti.
La Residenza Vittorio Emanuele nasce per offrire servizi di assistenza alle persone che versano in stato di necessità. L’attività fondamentale si estrinseca nella fornitura di servizi di alto livello grazie alle competenze dei fondatori, del personale dipendente e di tutti i collaboratori professionali, esperti e qualificati, che operano da anni nel settore. Le finalità che si perseguono sono nello specifico:
− Accogliere ed assistere persone anziane in difficoltà, autosufficienti o parzialmente non
autosufficienti di entrambi i sessi;
− Sostenere e promuovere la vita di relazione, il reinserimento sociale e lo sviluppo di competenze personali e sociali, prevenendo le situazioni di disagio e di emarginazione sociale;
− Favorire l’integrazione delle persone anziane nel tessuto sociale di appartenenza, l’aggregazione degli stessi e stimolare ogni tipo di relazione sociale nell’ambito della comunità;
− Favorire l’autonomia personale per il mantenimento e miglioramento delle capacità affettive, relazionali e comportamentali, grazie a momenti e spazi di aggregazione e socializzazione; dare una risposta integrata ai bisogni della persona assistita, caratterizzata
da continuità e personalizzazione degli interventi in suo favore, attivando e potenziando la rete dei servizi sociali, sanitari e del volontariato che gravitano intorno ad esso;
− Ogni persona, indipendentemente dall’età, conserva dentro di sé potenzialità e risorse creative illimitate. Scoprirle, stimolarle e valorizzarle è lo scopo di tutte le attività di assistenza alla persona, attività educative, di animazione, culturali, riabilitative; attività che devono essere programmate sulla base della personalità, del livello cognitivo e delle capacità motorie delle persone assistite e realizzate in modo da coinvolgere i loro familiari, gli organi di volontariato, le associazioni, le scolaresche, tutta la comunità.
L’iniziativa imprenditoriale
La Residenza Vittorio Emanuele ospita persone non autosufficienti al loro ingresso in Comunità.
Gli Ospiti potranno svolgere attività non legate alla semplice assistenza, ma anche specifiche attività di laboratorio, attività riabilitative, attività di gruppo e individuali, attività ludico ricreative, socio-culturali, ecc. con l’intervento di educatori e animatori specializzati. Si punta a mantenere elevato il livello di prestazione fisica dell’anziano, compatibilmente con la sua situazione pregressa, ma soprattutto a mantenere alto il morale e lo spirito
d’iniziativa, elementi che quando sono assenti creano problemi anche alla situazione
sanitaria degli Ospiti.
Le figure professionali che operano all’interno della Residenza, sono esperte e qualificate, professionalmente valide e competenti per i settori di intervento nei quali sono stati inserite.
Struttura organizzativa
La Residenza Vittorio Emanuele, secondo i fini istituzionali e in osservanza delle leggi nazionali e regionali, accoglie i cittadini necessitanti di ospitalità in strutture per anziani, sia in forma definitiva che temporanea.
Agli ospiti in condizioni fisiche e psichiche di non autosufficienza, incapaci di autogestirsi , viene fornita assistenza medica, infermieristica e fisioterapica, oltre alle prestazioni assistenziali, educative ed alberghiere finalizzate al soddisfacimento dei bisogni primari.
La Residenza Vittorio Emanuele opera nel rispetto dei diritti fondamentali dell'ospite e fornisce:
informazioni comprensibili sul suo stato di salute e sulle cure proposte;
cure sanitarie;
assistenza socio-sanitaria;
compartecipazione al programma assistenziale di recupero;
continuità delle prestazioni sanitarie e riabilitative prescritte;
riservatezza e tutela delle informazioni personali;
imparzialità di trattamento;
efficienza dei servizi;
sicurezza personale.
COMUNITA’ INTEGRATA
Le comunità integrate sono strutture residenziali destinate ad accogliere persone non autosufficienti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, stabilizzate, non curabili a domicilio. La comunità è una struttura idonea ad erogare prestazioni di natura assistenziale, relazionale e prestazioni programmate mediche e infermieristiche per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute e di benessere dell'anziano ospitato. L'ammissione nella comunità sarà subordinata al favorevole dell'UVT, per la
valutazione delle condizioni di non autosufficienza e del livello assistenziale appropriato. Pertanto i soggetti sopra menzionati presentano domanda al Punto Unico di Accesso, operante nel distretto di residenza dell'utente. L'UVT, analizza la domanda di intervento assistenziale e valuta la persona non autosufficiente secondo modalità multidimensionale. La Comunità resterà in costante contatto con l'UVT per relazionarsi sull'andamento del progetto e sui risultati conseguiti.
La comunità integrata per anziani non può avere, di norma, una capacità ricettiva superiore a trenta posti letto per nucleo.
Nella Residenza Vittorio Emanuele viene garantito il soddisfacimento delle esigenze primarie e di quelle di relazione al fine di mantenere l’anziano attivo e inserito nel tessuto sociale, anche attraverso iniziative sociali e culturali, coinvolgendolo nella vita comunitaria e in costante scambio con i familiari.
La residenza è così composta :
-Sala pranzo;
-Cucina;
-N. 3 sale polifunzionali e tv per le attività e relax;
Servizi igienici;
Spogliatoi;
Infermeria;
Lavanderia con annessa stireria;
Un locale ad uso ufficio per la parte amministrativa dell’attività;
Spazio all'aperto con luminoso cortile interno.
Il Cortile è organizzato con comode poltrone, tavolini e ombrelloni. La residenza ha a disposizione:
40 camere, da uno o due posti letto, perfettamente insonorizzate e climatizzate, realizzate con un occhio di riguardo per i dettagli, sono dotate di bagno privato con doccia e asciugacapelli, TV, WI-FI, cassetta di sicurezza e dotate di campanelli d’allarme per la chiamata d’emergenza del personale;
I servizi igienici, uno per ogni camera, completi di sanitari, water, lavabo, doccia con
miscelatore per la scelta dell’acqua calda e fredda;
Le finalità che la Residenza Vittorio Emanuele si propone di raggiungere sono:
•Favorire il recupero della persona evitandone il decadimento psicofisico;
•Garantire l’assistenza quotidiana con il soddisfacimento delle esigenze di vita;
•Potenziare capacità di autonomia personale;
•Promuovere e stimolare la vita di relazione;
•Promuovere momenti di incontro e di rapporto con l’ambiente esterno;Porre l’anziano nelle condizioni di essere un soggetto attivo che partecipa con autodeterminazione alla sua vita, in riferimento alle sue condizioni, ai suoi bisogni e alle sue aspettative mantenendo i contatti significativi con la realtà sociale.
PRINCIPI FONDAMENTALI
La struttura fa proprio e si impegna a rispettare i seguenti principi fondamenti.
EGUAGLIANZA
Ogni utente della Struttura Residenziale ha il diritto di ricevere l'assistenza e le cure più appropriate, senza discriminazione di età, sesso, razza, nazionalità, lingua, religione, opinioni politiche e condizione sociale.
IMPARZIALITA'
I comportamenti degli operatori verso gli utenti devono essere ispirati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.
CONTINUITA'
La Struttura ha il dovere di assicurare la continuità e la regolarità delle cure.
PARTECIPAZIONE
All'utente deve essere garantita la partecipazione alla prestazione del Servizio attraverso:
un'informazione corretta, chiara e completa;
possibilità di esprimere la propria valutazione della qualità delle prestazioni erogate e di inoltrare reclami o suggerimenti per il miglioramenti del servizio;
collaborazione con associazioni di volontariato e di tutela dei diritti.
EFFICIENZA ED EFFICACIA
Ogni operatore con professionalità ed efficienza lavora per la salute ed il benessere dell'ospite.
FINALITA’ E VALORI
Al fine di migliorare la qualità di vita degli Ospiti fruitori del servizio, vengono perseguite le seguenti Finalità e Valori fondamentali:
Ø Salvaguardare il benessere psichico e fisico dell’anziano autosufficiente e non, grazie ad interventi che prevengano le complicanze nelle patologie invalidanti e, per quanto possibile, il deterioramento legato all’età delle persone accolte.
Ø Mantenere e migliorare la continuità, la qualità e la professionalità delle prestazioni,
attraverso l’organizzazione e la programmazione proficua dei diversi interventi, la
formazione e il coordinamento del personale, per poter garantire l’uso ottimale delle risorse
umane e tecniche.
Ø Promuovere l'integrazione con tutta la Comunità e rafforzare la rete dei servizi socio- assistenziali presenti, per favorire la partecipazione degli utenti alla vita sociale del territorio.
Ø Assicurare la personalizzazione e flessibilità degli interventi, individuando diversi livelli di
intervento che tengano conto della storia personale dell’Ospite e del suo stato di salute, per favorire il benessere e la qualità della vita della persona accolta nella Residenza.
Ø Garantire all’Ospite e ai suoi familiari la partecipazione all’organizzazione della vita
comunitaria e la conoscenza del tipo di assistenza erogata.
INFORMAZONI SUI SERVIZI FORNITI SERVIZI
Servizi Sanitari e Assistenziali
L’assistenza alberghiera e socio sanitaria diurna e notturna viene fornita dagli Operatori Socio Sanitari, professionalmente validi e competenti, personale ausiliario, che curano l'igiene della persona, dell'abbigliamento, dell'unità di vita e di degenza della persona assistita.
L'Ospite è assistito durante tutti i suoi spostamenti all'interno della Struttura, durante l'utilizzo dei servizi igienici, i pasti, il riposo pomeridiano e notturno, le attività laboratoriali, ricreative, e riabilitative.
In caso di emergenza sanitaria tutti gli Operatori Socio Sanitari sono istruiti e formati per i dovuti interventi, o per il ricovero ospedaliero tramite pronto soccorso.
Gli Operatori Socio Sanitari operano in stretta collaborazione con il Medico della struttura, l’Infermiere Professionale, Il Tecnico della Riabilitazione, il Medico di Base dell'ospite, la Responsabile e tutte le altre figure professionali che collaborano con la Comunità.
Assistenza Medica di Base e Specialistica
Le prestazioni di assistenza medica sono svolte dal Medico della struttura e dal Medico di Base dell'ospite, nonché dalle altre figure mediche specialistiche che collaborano con la Residenza.
Il Medico svolge l'attività di diagnosi e di cura, e partecipa all'attuazione di Progetti Assistenziali Individualizzati.
Gli Operatori in turno si relazionano puntualmente con la Responsabile della Residenza e la Direzione, che a loro volta operano in stretto contatto , il Terapista della Riabilitazione,
l’Educatore Professionale e il Medico di Base dell’Ospite, i quali aggiornano puntualmente la
cartella e la documentazione sanitaria relativa ad ogni Ospite.
Assistenza Infermieristica
Il servizio è assicurato da Infermieri Professionali che provvedono alla preparazione e somministrazione della terapia farmacologica, medicazioni, prelievi ematici, compilazione delle cartelle degli Ospiti, etc., nonché di riferire al medico della struttura e ai medici di base, aggiornamenti sullo stato di salute degli Ospiti.
Attività riabilitative
Per ogni Ospite viene definito un programma riabilitativo volto non solo a curare ma anche a prevenire l’insorgenza di disabilità e che si propone di migliorare le capacità residue dell'anziano.
Il Terapista della Riabilitazione, sulla base delle indicazioni del personale medico, effettua interventi di riabilitazione ortopedica, neurologica, respiratoria e vescicale, etc.
Per garantire una corretta mobilità e autonomia fisica dell’anziano, si propongono esercizi finalizzati al miglioramento della mobilità articolare, al rinforzo della muscolatura, al potenziamento della resistenza fisica e della coordinazione.
Copertura Assicurativa
Al fine di rendere più sicura la degenza degli anziani e l'attività del personale nella Residenza Vittorio Emanuele, è stata stipulata una polizza con la compagnia “UNIPOL SAI” per la copertura dei rischi da infortuni o da danni subiti o provocati dalle persone accolte, dal personale o dai volontari.
Il Piano di Assistenza Individualizzato
Il Piano di Assistenza Individualizzato, che viene formulato dall’equipe di lavoro della Residenza Vittorio Emanuele, è il risultato di un apposito momento valutativo multiprofessionale cui concorrono apporti professionali sanitari, assistenziali e sociali in una condivisione di obiettivi, responsabilità e risorse, mirati ad un approccio riabilitativo globale ed individualizzato, che segue obiettivi di recupero e di mantenimento delle autonomie
residue dell’anziano.
L’équipe multiprofessionale è costituita dal Medico e da tutte le figure professionali coinvolte nel processo assistenziale della Residenza Vittorio Emanuele. Il PAI è un progetto di sostegno e cura che prevede la raccolta di tutti i dati individuali e sanitari dell’Ospite utili alla progettazione degli interventi assistenziali, sanitari e riabilitativi necessari, ma soprattutto, al mantenimento e potenziamento delle funzioni residue, evidenziando:
Ø i bisogni socio-assistenziali
Ø gli obiettivi di mantenimento e miglioramento delle condizioni dell’Ospite che si intendono realizzare, ipotizzati sulla base del complesso delle risorse effettivamente disponibili
Ø il piano operativo, che definisce le azioni, gli strumenti, gli interventi necessari al raggiungimento dei risultati attesi
Ø l’identificazione dei responsabili delle diverse fasi dell’intervento
Ø l’individuazione dei criteri e dei tempi di verifica del risultato stesso.
Il Piano di Assistenza Individualizzato viene aggiornato periodicamente e viene condiviso
nelle sue linee fondamentali con l’utente (se possibile), i familiari di riferimento e/o Tutore e
l’assistente sociale.
SERVIZI ALBERGHIERI E ALTRI SERVIZI
Ristorazione con cucina interna.
Il servizio di ristorazione prevede la preparazione di colazione, spuntino a mezza mattina, pranzo, merenda e cena negli appositi locali adibiti a cucina all'interno della Residenza Vittorio Emanuele.
I menù sono elaborati sulla base delle singole esigenze alimentari e della tabella dietetica della Asl.
Gli orari dei pasti per la Comunità Integrata sono i seguenti:
7.00 Colazione 12.00 Pranzo 15.30 Merenda 18.00 Cena.
Lavanderia, stireria, servizio guardaroba
Il servizio di lavanderia consiste nel cambio e lavaggio della biancheria. Dopo un accurato lavaggio segue la stiratura degli indumenti, e il servizio di guardaroba. Grazie a questo servizio gli Ospiti troveranno sempre i loro abiti puliti e profumati, stirati e pronti all'uso.
Tutta la biancheria viene smistata tra capi bianchi e colorati, delicati e stingenti, biancheria della cucina.
Tutti gli indumenti sono visibilmente contrassegnati per poter essere identificati dal proprietario e facilitarne la riconsegna.
I prodotti utilizzati per il lavaggio e la disinfezione sono biodegradabili nel rispetto dell'ambiente, hanno caratteristiche antiallergiche per evitare ogni possibile inconveniente alle persone ospitate.
Pulizia e Sanificazione
E’ garantita quotidianamente la pulizia e la sanificazione della Residenza, che in alcune aree vengono ripetute anche diverse volte nell'arco della giornata, al fine di garantire il decoro e l'igiene degli ambienti.
Sono accuratamente programmate pulizie di fino dell'intera Residenza e degli oggetti, accessori, etc. per eliminare germi, sporcizia, prevenire e evitare eventuali allergie degli Ospiti, preservare l'estetica degli spazi.
I prodotti che vengono utilizzati e le attrezzature necessarie per l'esecuzione dei lavori di pulizia e sanificazione sono conformi alle normative vigenti.
Parrucchiera ed Estetista
Il servizio parrucchiere è offerto in struttura da personale qualificato in giorni prestabiliti, previo appuntamento concordato dal familiare con il parrucchiere stesso.
Il costo del servizio è a carico dell'ospite. L'ente mette a disposizione i locali adeguati.
Su richiesta vengono erogati direttamente in Residenza, con personale altamente qualificato le seguenti cure estetiche: manicure, pedicure, massaggi drenanti, massaggi rilassanti, depilazioni.
Segretariato e disbrigo pratiche amministrative
Il personale amministrativo si fa carico di piccole incombenze di segretariato a favore degli Ospiti, che ne facciano preventiva richiesta (riscossioni, pagamenti, modulistica, prenotazione visite mediche, disbrigo pratiche).
Assistenza religiosa
All'interno della Residenza saranno organizzati servizi religiosi che consentiranno agli Ospiti di ricevere il conforto dei ministri di ogni confessione, nel pieno rispetto della libertà religiosa del singolo.
Nella Residenza verrà celebrata la Santa Messa e a chi ne faccia richiesta verranno somministrati i sacramenti dell'Eucarestia e della Confessione.
Gli Ospiti che professano religioni diverse da quella Cattolica potranno rivolgersi alla Direzione per avviare contatti con i ministri degli altri culti.
IL RUOLO DELL’ANIMAZIONE
Ogni persona, indipendentemente dall'età, conserva dentro di sé potenzialità e risorse creative illimitate. Scoprirle, stimolarle e valorizzarle è lo scopo di tutte le attività di animazione che vengono costantemente organizzate all'interno della Residenza.
Le attività sono programmate sulla base della personalità, del livello cognitivo e delle capacità motorie degli Ospiti.
ATTIVITA’ E LABORATORI
Tutte le attività sono organizzate a livello individuale, di piccolo e grande gruppo, attraverso la predisposizione di un progetto personalizzato di intervento. L’andamento degli interventi e delle attività seguite da ogni Ospite viene monitorato e documentato con un’apposita cartella personalizzata, quali:
Ø attività educative e di socializzazione volte al miglioramento delle capacità comportamentali, affettive, relazionali e cognitive
Ø attività mirate alla cura di sé
Ø attività ludiche, creative e di laboratorio Ø attività diverse di socializzazione
Ø attività riferite all’area delle autonomie personali.
Attività di Laboratorio
Il laboratorio artistico manipolativo è finalizzato all’acquisizione di abilità manipolatorie, alla capacità di sviluppare emozioni, sollecitando la rielaborazione delle esperienze realizzate, attraverso l’utilizzo di materiali semplici quali carta, cartone, carta pesta, colori, tempere, etc.
Laboratorio di cucina
Due volte al mese la sala pranzo si trasforma in un laboratorio di cucina. Son gli ospiti a scegliere cosa cucinare: biscotti, torte, pizze ecc.
Laboratorio di giardinaggio
Attività socio-culturali
Lettura e commento dei giornali, lettura di brani, racconti e poesie, ascolto di brani musicali, karaoke, organizzazione di rappresentazioni e spettacoli, incontri con gruppi esterni (ad esempio scuole, gruppi di anziani, associazioni). Attività ricreative Attività ludiche individuali e di gruppo, attività musicali, attività di intrattenimento, attività di recupero e di prevenzione dei disagi psico-sociali. Attività manuali, pubblicazione racconti, storie etc., laboratori specifici e iniziative occupazionali che abbiano stretto collegamento con le reali necessità ed interessi degli Ospiti.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE E/O LA RETE PARENTALE
Spetta a tutti gli Operatori della Residenza, nel rispetto delle proprie competenze, intrattenere rapporti con i familiari o il legale rappresentante, nella condivisione del progetto educativo. La Responsabile della Residenza Vittorio Emanuele cura il rapporto con i familiari, o legali rappresentanti.
Sarà inoltre compito della Direzione:
Ø Coinvolgere la famiglia o i rappresentanti legali nella formulazione dei piani di intervento e instaurare incontri periodici con i familiari per la verifica dei risultati, sia individuali che di gruppo, oltre che informare la stessa sulla programmazione delle attività raccogliendo informazioni e proposte, suggerimenti etc.
Ø Promuovere la partecipazione delle famiglie o del rappresentante legale quali parti attive per la riuscita degli interventi stessi
Ø Organizzare attività e momenti di incontro tra le famiglie e gli operatori della Residenza.
VOLONTARIATO E TIROCINI
La Comunità promuove ogni forma di presenza delle Associazioni di volontariato e/o di singoli volontari per lo svolgimento di attività di sostegno degli Ospiti. La Residenza deve implementare e potenziare le attività finalizzate ad accogliere:
Ø Personale volontario che già faccia parte di un’associazione riconosciuta o da iscrivere in
qualità di socio volontario;
Ø Tirocinanti dei corsi di Laurea specifici (Scienze della Formazione, dell’Educazione, etc.),
nonché studenti che hanno conseguito la maturità in Istituti e Licei per i Servizi Sociali,
tirocinanti dei corsi di qualifica nell’area dell’handicap, tirocinanti dei corsi di qualifica socio- sanitaria (OSS). I volontari e i tirocinanti verranno affiancati al personale dipendente in servizio, durante le attività assistenziali, educative, riabilitative, ludico-ricreative e di animazione programmate nella Residenza Vittorio Emanuele.
PERSONALE
Il personale è qualitativamente e quantitativamente commisurato alle necessità della Residenza Vittorio Emanuele, è costituito dal personale dipendente, dai collaboratori professionali e dai volontari e/o tirocinanti, secondo i parametri stabiliti dalle disposizioni di legge nazionali e regionali.
L’orario di lavoro del personale dipendente è quello previsto dal contratto nazionale di lavoro, a tale orario si adegua anche il personale “volontario e/o tirocinante”. L’orario di lavoro è articolato nelle seguenti turnazioni: mattino, pomeriggio/ sera, notte (solo per le turniste che rientrano nel programma di lavoro notturno settimanale o mensile),
l’organizzazione del lavoro, le mansioni svolte dal personale dipendente sono esplicate nel
mansionario del personale della Residenza.
L’organico del personale comprende le seguenti figure professionali e relative funzioni:
Ø Responsabile della Comunità Ø Coordinatore
Ø Addetto Amministrativo Ø Medico
Ø Infermieri Professionali
Ø Tecnico della riabilitazione Ø Educatori Professionali
Ø Operatori Socio Sanitari
Ø Operatori generici addetti ai servizi generali Ø Volontari e Tirocinanti.
•I turni di lavoro sono così suddivisi:
- 07.00 - 14.00 presenti n. OSS ed n.1 operatore generico;
- 8.00 -12.00 infermieri professionale;
- 09.00 - 12.00 un tecnico della riabilitazione;
- 14.00- 21.00 presenti n OSS e n.1 Operatore Generico;
- 21.00 - 07.00 presente Operatore Socio-Sanitario notturno qualificato;
- ore 09.00 - 12.00; 15.30 -18.00 educatori professionali;
- Cucina: ore 8.00 - 13.30 ; 17.30-19.30.
La responsabile della struttura:
è il responsabile della gestione complessiva della Residenza. Si occupa, in particolare, del coordinamento delle varie figure professionali ed è il garante della loro formazione professionale. E’ il referente per gli Ospiti e i loro familiari per qualsiasi informazione relativa ai servizi offerti.
Medico e Infermiere della struttura:
Sono le figure di riferimento per quanto concerne l’interazione con i Medici di Base e con le famiglie, e coadiuvano per quanto attiene la terapia, le patologie, le azioni volte alla prevenzione e alla riabilitazione.
Terapista della Riabilitazione:
Programma e si occupa delle attività di riabilitazione psicomotoria e, insieme all’Educatore e all’Animatore, delle attività di terapia occupazionale degli Utenti su base del Piano di Assistenza Individualizzato.
Educatori Professionali:
Le attività proposte sono organizzate a livello individuale, di piccolo e grande gruppo, attraverso la predisposizione di un progetto personalizzato di intervento. Gli educatori proporranno:
Ø attività educative e di socializzazione volte al miglioramento delle capacità comportamentali, affettive, relazionali e cognitive
Ø attività mirate alla cura di sé
Ø attività ludiche, creative e di laboratorio Ø attività diverse di socializzazione
Ø attività riferite all’area delle autonomie personali.
E’ uno dei soggetti principali, assieme al Terapista della Riabilitazione, nell’applicazione delle
tecniche non farmacologiche di trattamento degli anziani con problemi cognitivi.
IL RICOVERO
Per poter diventare Ospiti della Residenza Vittorio Emanuele è necessario presentare domanda scritta alla Direzione della Residenza (usufruendo degli appositi moduli) alla quale dovrà essere allegata tutta la documentazione anagrafica e sanitaria in essa richiesta, per poter stabilire le condizioni fisiche e psichiche del richiedente tali da poter convivere in una Comunità.
L'entrata nella Residenza dovrà avvenire entro sei giorni dalla data della comunicazione, per via breve, relativa alla disponibilità del posto.
Documenti necessari per il ricovero.
All'ingresso nella struttura è necessario recarsi presso la Direzione per la presentazione dei seguenti documenti:
libretto sanitario
codice fiscale
documento di identità in corso di validità.
Si consiglia di portare con sé documentazione clinica precedente, l'elenco dei farmaci che si stanno assumendo ed un certificato del medico di medicina generale attestante le condizioni di salute e le patologie esistenti.
Cosa portare con sé
Per il soggiorno nella struttura è opportuno munirsi di biancheria personale, pantofole, pigiama o camicia da notte, vestaglia, il necessario per l'igiene personale e abbigliamento da giorno. Ogni effetto che verrà mandato in lavanderia dovrà essere contrassegnato con il numero fornito dall'amministrazione o nome e cognome del paziente.
Si consiglia di non tenere in camera alcun oggetto di valore ne ingenti somme di denaro. L'amministrazione non si assume nessuna responsabilità per valori conservati nelle stanze degli ospiti, declina ogni responsabilità per danni che possano derivare senza colpa agli ospiti o alle loro cose.
Eventuali oggetti smarriti o dimenticati, rinvenuti all'interno della struttura potranno essere ritirati presso la Direzione.
RILASCIO DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA
Cartelle cliniche
La richiesta della copia va effettuata dopo la eventuale dimissione alla Direzione. Certificato di degenza
Su richiesta dell'interessato la direzione può rilasciare un certificato che attesti il ricovero e le somme corrisposte per il pagamento della retta.
Assenze
L'ospite gode della massima libertà salvo limitazioni imposte dallo stato di salute. Tali limitazioni sono di competenza del medico curante. La porta della Comunità si chiude alle ore 20:00 nel periodo estivo e alle ore 19:00 nel periodo invernale.
Gli ospiti non possono assentarsi dalla comunità senza il permesso della Direzione. Possono uscire accompagnati dai familiari che si rendono responsabili dell’incolumità dell'assistito.
Le assenze sia di breve che di lunga durata non determino esoneri dal pagamento della retta in quanto comportano la conservazione del posto della convivenza.
Per mancato pagamento della retta, trascorsi i 15 giorni, saranno richiamati i parenti per un sollecito.
Dimissioni
Le dimissioni volontarie dell'ospite dovranno essere comunicate con un preavviso di almeno sei giorni con lettera raccomandata A/R e tuttavia la stessa dovrà corrispondere l'intera retta del periodo.
Alcune indicazioni di comportamento
E' vietato fumare in tutta l'area interna della Struttura. E' consentito l'uso di telefoni cellulari.
Per gli utenti
Durante la permanenza nella struttura gli utenti sono tenuti a mantenere un comportamento responsabile, collaborando con gli operatori, rispettando la riservatezza e la tranquillità degli atri utenti, avendo cura di non danneggiare ambienti, attrezzature ed arredi.
All'ospite è in particolare fatto divieto di:
stendere alla finestra capi di biancheria;
-utilizzare fornelli o combustibile;
usare apparecchi rumorosi che possano arrecare disturbo agli altri ospiti;
gettare immondizia, rifiuto ed acqua dalle finestre;
svuotare nel water, bidet o lavabo qualsiasi materia grassa o di altra natura, tale da otturare o nuocere al buono stato delle condutture;
recare disturbo ai vicini come sbattere la porta, chiudere rumorosamente le finestre, trascinare le sedie;
asportare dalle sale da pranzo stoviglie, posate e ogni altra cosa che costituisce il corredo delle sale stesse.
E' fatto altresì divieto all'ospite di portare oggetti di proprietà della struttura al di fuori di essa. In caso di inadempienza delle norme e delle disposizioni vigenti, la Direzione ha la facoltà di chiedere l'allontanamento dell'ospite dalla struttura.
ALTRE INFORMAZIONI E MODALITA' DI DETERMINAZIONE DELLA RETTA
La retta deve essere versata al Responsabile della Residenza Vittorio Emanuele in forma anticipata entro i primi cinque giorni del mese di presenza nella Comunità. La retta comprende:
Servizi generali di tipo alberghiero (cucina, servizio pasti, lavanderia, stireria, pulizie generali) ;
Assistenza per l'igiene personale; Somministrazione medicinali; Osservanza delle prescrizioni mediche. Per i visitatori
I visitatori sono tenuti al rispetto degli ospiti e della struttura, osservando rigorosamente gli orari di visita ed evitando qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disagio o disturbo agli utenti o agli operatori nello svolgimento delle loro funzioni.
ORARI DI VISITA
Sono ammesse visite quotidiane agli ospiti da parte dei familiari, parenti, amici, volontari ed altri in orari stabiliti dalla Direzione della Comunità, consentite di solito dalle ore 10'00 alle ore 11,30 e dalle ore 15,30 alle 17,30 salvo particolari deroghe disposte dalla Direzione.
Non è consentito l'accesso ai reparti al di fuori degli orari di visita senza specifica autorizzazione e comunque la mattina prima delle ore 10.00 e la sera dopo le ore 17.30.
In caso di emergenza
Chiunque rilevi un'emergenza deve informare immediatamente un operatore della Struttura che provvederà a dare avvio alla procedura operativa di intervento. Sono previste simulazioni di emergenza e prove di evacuazione.
In tutti i casi di emergenza, in caso di incendio o di presenza di fumo, si prega di mantenere la calma, rivolgersi al personale di reparto e seguirne attentamente le indicazioni. Il personale è stato appositamente addestrato per operare nei casi di emergenza.
In caso di abbandono rapido della Struttura si prega di attenersi scrupolosamente alle
Direttive del personale in servizio, non utilizzare l’ ascensore, non perdere tempo per recuperare oggetti personali, non ritornare nella propria stanza e indirizzarsi alla più vicina uscita di sicurezza, adeguatamente segnalata.
Gli ospiti dovranno attendere i soccorsi già predisposti dal personale che giungeranno tempestivamente.
Altre situazioni
Tutte le spese inerenti e conseguenti al decesso dell'Ospite saranno pagate dai familiari. Anche alla custodia della salma e alle ulteriori necessità (cassa, trasporto ecc.) devono provvedere i parenti.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Modalità di prenotazione di esami specialistici
La prenotazione delle prestazioni può essere effettuata dal personale della struttura telefonicamente al Centro Unico Prenotazioni. Eventuali esenzioni o convenzioni vanno segnalate in fase di prenotazione e documentate in fase di ingresso nella struttura.
Dati necessari per la prenotazione
cognome e nome;
sesso
data e luogo di nascita;
residenza;
richiesta rilasciata dal medico di medicina generale. Modalità di accesso
L'accesso alle prestazioni specialistiche avviene secondo le seguenti modalità:
in convenzione con il S.S.N.
a pagamento per esami specialistici. Documenti richiesti per la prenotazione
richiesta rilasciata dal medico di medicina generale;
libretto sanitario;
codice fiscale;
tessera di esenzione (per chi ne usufruisce).
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Poichè gli esami verranno effettuati presso le strutture sanitarie convenzionate con il S.S.N., le modalità di pagamento saranno quelle da loro previste.
Personale ,formazione e aggiornamento
La struttura favorisce la formazione e aggiornamento del personale e si impegna a sviluppare le attitudini e le potenzialità di ciascun dipendente nello svolgimento delle
proprie competenze, affinchè le capacità e le aspirazioni di ognuno provino piena realizzazione nel raggiungimento degli obiettivi della struttura.
La struttura agevolerà la formazione di ognuno, invitando e stimolando tutti i dipendenti alla partecipazione a convegni e corsi di formazione.
REGOLAMENTO INTERNO
Ad integrazione della Carta dei Servizi, l'amministrazione fornirà agli ospiti e/o ai familiari copia del Regolamento Interno e Statuto della rappresentanza degli ospiti.
Residenza Vittorio Emanuele
Sede Legale C.so Vittorio Emanuele n°100/102,07100, Sassari C.f. e P. Iva 02997830902
Pec: ilgirasole2024srl@pec.it
www.residenzavittorioemanuele100.it
Sassari 31.03.2025
La direzione
Crea il tuo sito web con Webador